L'era della comunicazione tramite sms sembra volgere al termine. Instant e social messaging sono la nuova frontiera della comunicazione tramite cellulari.
Nel prossimo anno tutte le principali aziende di cellulari lanceranno sul mercato cellulari smartphone super tecnologici. Ecco le principali novità del 2012.
Il mercato degli smartphone tra luglio e settembre ha registrato un boom, arrivando a un quarto dei cellulari venduti.
Pay tv targata Google pronta sulla rampa di lancio: il colosso di Mountain View ha già firmato accordi con Walt Disney, Time Warner e Discovery Communications
Cellulari: Nokia domina il settore della telefonia mobile. Dietro l'azienda scandinava, leader incontrastata, compaiono Apple, LG e Samsung.
La pay tv anticipa il Natale: dal primo dicembre all'8 gennaio Sky Cinema Hits diventa "Christmas", offrendo una programmazione dedicata alle feste.
Anche i cellulari non sono immuni dai virus, così i sistemi antivirus sembrano sempre più importanti per proteggere i dati custoditi nei nostri smartphone.
Tariffe cellulari e iPhone 4s: le maggiori compagnie telefoniche - Vodafone e Tim in primis - fanno a gara per proporre le tariffe smartphone più convenienti.
Se desideri cambiare operatore telefonico, ma non vuoi perdere il tuo numero di cellulare, puoi scegliere la portabilità.
La presentazione dell'avveniristico cellulare è avvenuta tra entusiasmo e polemiche: si tratta della versione numero 5.
Una ricerca evidenzia l'insoddisfazione degli utenti per la lentezza della navigazione in rete da smartphone.
I contratti luce e gas non richiesti o contraffatti sono in aumento e le fasce colpite sono quelle più deboli: anziani e stranieri in primis
Michel Bernier, commissario al Mercato Interno, aveva richiesto più trasparenza in materia di conti correnti: il 15 settembre la questione verrà r
Uno studio esclude, una stretta correlazione tra l'uso del cellulare e la possibile insorgenza di tumori cerebrali.
L'Osservatorio Findomestic di settembre evidenzia la sfiducia degli italiani sulla situazione del Paese. Per sopravvivere molti richiedono un prestito
La crisi che imperversa in tutti i settori sembra non aver colpito il mercato della pay tv che, al contrario, registra, in Europa, una consistente crescita.
Il progetto Energia: diritti a Viva Voce informa i consumatori in materia di energia elettrica e gas.
I cellulari sono oggetto di quotidianità lavorativa e privata, ma è bene scegliere con cura il contratto più adatto alle proprie necessità.
Apple e Samsung sono le prime due aziende ad avvicinarsi all'idea di sviluppare device alimentati con l'energia elettrica prodotta dal sole
L'Autorità per l'Anergia ha sanzionato Eni Gas - Power per violazione sui conguagli in bolletta, periodicità di fatturazione e risposta ai reclami
Dati Nielsen: gli italiani fanno largo uso di tecnologia - cellulari, pay tv, internet e televisione - e anche gli Stati Uniti amano le piattaforme di ultima ge
Corazza in alluminio ultra slim, processore A5 e fotocamera da 8 megapixel: l'iPhone, super cellulare e re incontrastato degli smartphone fa il suo esordio in a
E' possibile ottenere prestiti anche senza un reddito fisso, a patto che si abbia un garante, un immobile o una buona reputazione creditizia a garanzia.
La commissione UE ha adottato una raccomandazione in cui promuove l'accesso ai conti correnti a tutti i cittadini, a prescindere dal loro reddito e dal loro Pae
Le famiglie italiane, complice la crisi economica iniziata nel 2008, si muovono con cautela nella richiesta di mutuo per finanziare l'acquisto di un immobile.
I tassi Euribor continuano a salire, con grande preoccupazione di chi ha un mutuo a tasso variabile.
In seguito alla crescente offerta di tariffe per l'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, l'Aeeg ha pubblicato una proposta di regolamentazione che mi
Quixa realizza un'indagine sul rapporto tra gli automobilisti italiani ed RCA, individuando 4 profili di guidatore
Studio LoJack Italia: rubate 340 auto al giorno, meno della metà degli automobilisti è assicurato.
Dopo la catastrofe del Giappone è cresciuto esponenzialmente il numero delle persone contrarie all'energia nucleare, sia in Italia che nel resto nel mond
I dati diffusi dal direttore del Cresme mostrano che negli ultimi 10 anni gli investimenti immobiliari sono stati più convenienti di quelli sull'oro.
La Corte di Giustizia Europea ha stabilito con una sentenza l'abolizione di ogni disparità tra uomo e donna nei premi assicurativi. Un provvediment
La piattaforma digitale Dahlia Tv chiude i battenti e 300 mila abbonati si preparano a chiedere un risarcimento
L'authority rileva un aumento eccessivo nel costo dei conti correnti. Ma le banche replicano: rincari inferiori all'inflazione
Il mercato energetico in Italia ha due velocità, queste le tematiche nella Relazione dell'Autorità per l'Energia
Il rapporto mensile dell'Abi rileva che a gennaio 2011 i tassi medi dei mutui sono in salita al 3,12%
Superiore alla media la disponibilità finanziaria di chi richiede un mutuo online.